Canali Minisiti ECM

Guida Aifa sull'uso dei farmaci in estate

Aifa Redazione DottNet | 30/07/2018 15:54

Con sei pillole la video campagna Farmaci & Estate sbarca sui social

Attenzione al calore, alla reazione di alcuni farmaci col sole e meglio preferire compresse o pasticche agli sciroppi. Sono alcuni dei consigli dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), per utilizzare i medicinali in sicurezza nella stagione calda. Quest'anno la campagna Farmaci & Estate, rilanciata per sensibilizzare ad un uso corretto e sicuro dei medicinali durante la bella stagione, si servirà di 6 pillole video da condividere sui social.

"In estate occorre qualche accorgimento in più per conservare e trasportare i farmaci nella maniera più corretta", ricorda il direttore generale Aifa, Mario Melazzini. Il sole e le alte temperature, infatti, ricorda l'agenzia regolatoria a tutti i pazienti, in particolare a quelli che si accingono a partire per le ferie, mettono a rischio la conservazione dei medicinali. Per non ridurne l'efficacia e la sicurezza basta seguire semplici ma utili accorgimenti:

pubblicità

    1 - Usare formulazioni SOLIDE invece che liquide, meno suscettibili alle alte temperature.
    2 - I farmaci vanno conservati in LUOGO FRESCO E ASCIUTTO, ad una temperatura mai superiore a 25 gradi.
    3 - Alcuni farmaci possono indurre REAZIONI CUTANEE con l'esposizione al sole: è utile informarsi con il medico, evitare l'esposizione tra le 11 e le 16 e utilizzare filtri solari.
    4 - Ogni farmaco va tenuto nella sua CONFEZIONE ORIGINALE per sapere la data di scadenza e avere a disposizione il foglio illustrativo.
    5 - In auto i farmaci NON VANNO ESPOSTI AL SOLE, è importante usare un contenitore termico e non metterli nel bagagliaio ma nell'abitacolo.
    6 - Se si viaggia in aereo bisogna ricordarsi di mettere i MEDICINALI NEL BAGAGLIO A MANO e portare con se le prescrizioni, in particolare se si tratta di farmaci salvavita.
    La guida è disponibile anche online sul sito istituzionale in formato web e stampabile. "Oltre a questi consigli pratici - conclude Melazzini - è importante leggere sempre con attenzione il foglio illustrativo e consultare il medico o il farmacista in caso di dubbi".
   

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

I medicinali a base di enalapril iniettabile non sono disponibili in Italia da oltre vent’anni, in seguito alla revoca dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) su rinuncia da parte dell’azienda farmaceutica titolare, nel 2000

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing